
ore 20:00
Sala del Ridotto “Victor de Sabata”
Teatro Lirico G. Verdi
Trieste
PROGRAMMA
Conradin Kreutzer (1780-1849)
Das Mülhrad op. 72
Franz Lachner (1803-1890)
Waldvögelein op. 28 n. 1
Die Seejungfern
Franz Schubert (1797-1828)
Moment musical D. 780 n. 6
Bei dir allein op. 95 n. 2
Otto Nicolai (1810-1849)
Die Träne op. 30
Carl Gottlieb Reissiger (1798-1859)
Erfüllte Ahnung op. 117 n. 3
Abendständchen op. 117 n. 4
Franz Strauss (1822-1905)
Empfindungen am Meere op. 12
Richard Strauss (1864-1949)
Alphorn op. 29
Franz Schubert
Auf der Strom D. 943 op. 119

LAURA ANTONAZ
soprano
Laura Antonaz, soprano, dopo il diploma in canto presso il Conservatorio ʽG.Tartiniʼ di Trieste si è perfezionata con Jessica Cash, Alan Curtis e Serge Wilfart. Presso l’università della sua città ha coltivato studi umanistici. Prediligendo la vocalità barocca e cameristica, ha frequentato più volte l’Accademia estiva di Musica Antica di Innsbruck ed ha in seguito svolto attività concertistica in collaborazione con ensembles specializzati nell’esecuzione storicamente informata, quali I Barocchisti, Ensemble Les Nations, Odhecaton, La Risonanza, Ensemble La Fenice. Dal debutto nel Flauto Magico di Mozart, il suo percorso nella lirica è proseguito con Cavalli, Paisiello, Jommelli, von Weber, Offenbach, Gluck fino all’Agrippina di Handel a Buenos Aires. L’oratorio e il Lied sono da sempre punti fermi nel suo repertorio. È stata ospite di prestigiosi festival quali il Festival van Vlanderen di Bruges, Utrecht, MiTo-Settembre Musica, Musica en Canarias, Music for the Stage a Londra, Rio de Janeiro, Mostly Mozart al New York Lincoln Centre, Graz Styriarte, Salzburger Festspiele e vanta una discografia che include oltre 50 titoli per Tactus, Stradivarius, Erato, Decca, Dynamic, Discantica, Amadeus. Ha partecipato a trasmissioni radiofoniche e televisive in Italia, Svizzera, Belgio, Francia, Germania, Slovenia ed è invitata a condurre seminari di vocalità in ambito corale e laboratori inerenti al madrigale e alla letteratura liederistica.

MARCO PANELLA
corno
Marco Panella comincia lo studio del corno con Romildo Grion nella sua città natale, Trieste. Giovanissimo, è 1° corno dell’Orchestra da camera di Pordenone, in seguito suona con l’Ente lirico Arena di Verona e successivamente con l’Orchestra del Teatro La Fenice. È stato 1° corno dell’Orchestra Scarlatti della Rai di Napoli fino alla sua chiusura. Continua il perfezionamento nella musica da camera studiando con Ovidio Danzi, Peter Damm, Joze Falout, Radovan Vlatkovic in Europa e con Dale Clevenger, Arnold Jacob e Rex Martin negli Stati Uniti. Successivamente è stato 1° corno dell’orchestra della Rai di Roma e dal 1992 è 1° corno dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai a Torino, dove è tuttora sostituto 1° corno. Ha inoltre collaborato con l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Aquilana e l’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1999 è 1° corno dell’orchestra da camera ʽI Fiati di Parmaʼ con cui ha inciso per Amadeus e Classic Voice. Nel 2000 intraprende l’approfondimento degli strumenti storici con Claude Maury e collabora con orchestre e gruppi specializzati (Venice Baroque Orchestra, Academia Montis Regalis, La Risonanza). Con l’Ensemble Atalanta Fugiens ha inciso 5 cd di sinfonie classiche della scuola milanese del ‘700.

EDOARDO TORBIANELLI
pianoforte
Edoardo Torbianelli è una figura di spicco in Europa nel campo dell’interpretazione del repertorio pianistico classico e romantico, su strumenti dell’epoca come pure sul pianoforte moderno. Presente in famose stagioni concertistiche di tutta Europa e del Sudamerica, ha suonato strumenti storici provenienti dalle più importanti collezioni museali. La sua vasta discografia (Harmonia Mundi, Glossa, Gramola, Pan Classics,…) è stata accolta con entusiasmo dalla critica internazionale (3 Diapason d’Or, Medaglia della Società Liszt ungherese al Grand Prix du Disque). Oltre alle numerose collaborazioni con affermati interpreti tra cui Thomas Albertus Irnberger, Christoph Coin, Amandine Beyer, Leila Schayegh, Sergio Azzolini, Pierre André Taillard, Fernando Caida Greco, Alexis Kossenko, è stato solista con Orchestra da Camera d’Israele, Collegium 1704, Orchestra Barocca di Brema, La Banda Storica Bern, Freitagsakademie Bern, Orchestre de Savoy. Stimato improvvisatore e compositore, ha pubblicato per la casa editrice musicale BIM. Tra i massimi esperti di tecnica pianistica del XVIII e XIX secolo, è docente di pianoforti storici, pratica esecutiva e musica da camera presso la Schola Cantorum Basiliensis dal 1998 e all’Università delle Arti di Berna dal 2008. Professore invitato presso numerose altre università e scuole superiori di musica in tutta Europa ed in Colombia, è stato responsabile della formazione strumentale del Master MIMA (Musicologia e pratica del Fortepiano) presso l’Università della Sorbona di Parigi dal 2014 al 2021 ed è stato docente di fortepiano al CRR di Parigi, dove attualmente tiene la classe di Lied et Mélodie, nonché Artist en Résidence (2014-2018) presso il centro studi dell’Abbazia di Royaumont.