5 APRILE – SCHUBERTIADE -I CONCERTI DELLA LIEDERAKADEMIE

ore 18:30

517 San Vito
Studio d’Arte e Design Trieste Miramare
via san Michele 39

Trieste

PROGRAMMA

Marco Sofianopulo (1952-2014)
Da “Piccolo quaderno per Isabella tratto da liriche di Emily Dickinson”
For each ecstatic instant
Heart! We will forget him!
Water, is taught by thirst…


In Paradisum

Giulio Viozzi (1912-1984)
Da “Liebeslieder”
Bei dir ist es traut
Vor lauter Lauschen…
Die Braut

Da “Tre pitture di Van Gogh”
Autoritratto
L’allodola
Il municipio d’Auvers il 14 luglio

Da “Liriche”
Pianto antico 
Sera d’ottobre
Vivere in te
Ninna nanna

Da “Tre liriche di Saba”
Parole
Donna
Inverno

Ferruccio Busoni (1866-1924)
Da “Album vocale” op. 30
Il fiore del pensiero
Un organetto suona per la via


CATERINA TREVISAN

soprano

Nata a Trieste nel 2003, attualmente è iscritta all’ultimo anno del triennio di canto lirico presso il conservatorio “G. Tartini” di Trieste, sotto la guida di Cinzia De Mola. Si appassiona al mondo del teatro nel 2012, cominciando a studiare canto e recitazione presso il teatro Politeama Rossetti di Trieste. Collabora con diverse realtà musicali del Friuli Venezia Giulia con repertorio sia classico, che di musica sacra. Nel maggio del 2023 debutta al teatro G. Verdi di Muggia in Dido and Aeneas nel ruolo della Prima Strega. In veste di solista collabora con la Cappella Musicale Beata Vergine del Rosario di Trieste e con il Coro del Friuli Venezia Giulia e, a dicembre 2023, ha debuttato presso il teatro G. Verdi di Trieste nell’opera Die Zauberflöte di W. A. Mozart nel ruolo del primo genio, sotto la direzione di Beatrice Venezi. Nell’aprile 2024 ha partecipato alla XIX edizione del Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe di Stefano”, presentandosi per il ruolo della Prima Dama dell’opera “Die Zauberflöte” e arrivando in finale. Nel maggio del 2024 partecipa alla 51° edizione del Concorso Internazionale per cantanti lirici Toti dal Monte, vincendo la Borsa di Studio indirizzata al più giovane soprano meritevole emerso dal concorso. Ha debuttato nell’opera Die Zauberflöte nel ruolo della Prima Dama presso il teatro Giuseppe di Stefano di Trapani, diretta da Alfredo Stillo.

LARA VARIN

pianoforte

Nata a Trieste nel 2003, ha iniziato a studiare il pianoforte all’età di sei anni con la madre organista Marzia Fioriti e successivamente con Federico Consoli. Attualmente frequenta il terzo anno del Triennio Accademico di Pianoforte, nella classe di Tiziana Bortolin. Ha partecipato a diverse masterclass di perfezionamento con Oleg Bezborodko, Roberto Prosseda, Andrea Capecci, Azra Medić, Markus Prause e Filippo Gamba. Da due anni ha avviato una collaborazione di accompagnamento con il coro Nuovo AuriCorale Vivavoce, diretto da Monica Cesar.