
ore 20:30
Castello di Miramare
Sala del Trono
Trieste
PROGRAMMA
Clara Wieck-Schumann (1819-1896)
Sechs Lieder op. 13
– Ich stand in dunklen Träumen
– Sie liebten sich Beide
– Liebeszauber
– Der Mond kommt still gegangen
– Ich hab’ in deinem Auge
– Die stille Lotosblume
Fanny Mendelssohn-Hensel (1805-1847)
Klavierlieder op. 8 n.ri 2, 3
Gustav Mahler (1860-1911)
dai “Kindertotenlieder”
– Wenn dein Mutterlein
– Oft denk’ Ich, Sie sind nur ausgegangen
– In diesem Wetter
Fanny Mendelssohn-Hensel
Januar-Ein Traum H. 385 n. 1
Franz Schubert (1797-1828)
Gretchen am Spinnrade D. 118 op. 2
Der Doppelgänger D. 957 n. 13
Der Tod und das Mädchen D. 531 op. 7 n. 3

SARVENAZ FORGHANI
mezzosoprano
Nata a Tehran (Iran), scopre la sua passione per la lirica appena a 25 anni, dopo aver assistito per la prima volta a “Il Flauto Magico” di W. A. Mozart al teatro di Aachen in Germania durante gli studi di chimica applicata presso la locale Università. Da quel momento decide di dedicarsi alla musica: prima da autodidatta, poi privatamente, fino a quando nondecide di trasferirsi in Italia nel 2018 per intraprendere il suo percorso accademico al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste sotto la guida del mezzosoprano Cinzia De Mola, diplomandosi con lode. Interpreta il ruolo di Judit nella produzione artistica internazionale del Conservatorio “G. Tartini” Italia-Serbia“Il Castello di Barbablù” a Novi Sad (Serbia), riscuotendo notevole successo di pubblico. Vince ed interpreta il ruolo di Tirannja nell’opera contemporanea “La Notte di San Silvestro” del compositore Renato Miani, dir. Eddi De Nadai (2024). Frequenta diverse masterclass tenute da importantiartisti, docenti di canto e registi teatrali (fra gli altri N. Isherwood, H. Brockhaus, L. D’Intino, G. Surian, V.Escobar, G. Gitto, M. Lambertini, R. Lamanda, L. Hirst, R. Sigmund). La sua passione per il teatro musicale la porta anche a prendere parte attiva ad alcune produzioni di musical (Chicago, Nine). Altro settore artistico cui si dedica con passione è la regia teatrale e lirica: nel 2017-2018 ricopre il ruolo di aiuto-regista presso il Teatro di Aachen e in alcune produzioni a Trieste e Udine. I suoi studi di Interior design la supportano nella realizzazione di sceneggiature e scenografie, in continua elaborazione e, nel 2023, consegue la qualifica professionale di Scenotecnico. Nel luglio scorso, particolarmente vicina alla causa, presta la sua voce alla serata per i bambini di Gaza organizzata dall’IRCCS “Burlo Garofolo” di Trieste presso la MIB School of Management, riscuotendo ampio consenso di pubblico. Vincitrice assoluta di concorso, è Artista stabile del Coro della Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste.

SABRINA FRACAROS
pianoforte
Pianista collaboratore e camerista precoce, manifesta da subito vivo interesse per l’accompagnamento e la collaborazione al pianoforte, esibendosi con cantanti, strumentisti e cori dall’età di 10 anni. Coltiva la formazione musicale presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, specializzandosi con lode come Maestro Collaboratore. Al “Rossini in Wildbad – Belcanto Opera Festival” 2014 ricopre i ruoli di Assistente Musicale e Maestro di Sala (per “Adelaide di Borgogna” – G. Rossini, direttore L. Acocella, pubblicata da NAXOS nel 2017) e Maestro di Palcoscenico (per la medesima produzione e per la prima in epoca moderna di “Tebaldo e Isolina” – F. Morlacchi, direttore A. Fogliani, uscita per NAXOS nel 2020). Nel 2024 è pianista ufficiale del progetto “For the Beauty of the Earth – A song for Peace”, inserito nelle manifestazioni per GO!2025, esibendosi sotto la direzione del M° John Rutter su musiche dello stesso. È pianista accompagnatore per la masterclass del M° Heinz Holliger nell’ambito dell’Anciuti Music Festival 2023; è protagonista di due concerti cameristici “Al Chiaro di Luna” insieme al baritono V. Rud presso il Castello di Miramare (Concerti Straordinari 2022, Società dei Concerti di Trieste), ed è la prima artista ad esibirsi sul fortepiano appartenuto alla principessa Carlotta d’Asburgo dopo il restauro ed un lungo silenzio. Prende parte al 27° Advent & Christmas Choral Festival di Praga con il Coro femminile “Multifariam”, vincitore assoluto del Concorso, ricevendo il Premio Speciale come migliore pianista della competizione. Con il Coro di Voci bianche “Audite Nova” (dir. G. Visintin) ottiene le vittorie al Concorso Polifonico Nazionale “Guido d’Arezzo” ed al “Città di Riccione”. E’ pianista stabile del Coro Giovanile Regionale FVG, dir. F. Noro. Svolge intensa attività concertistica e collaborativa (masterclass, concorsi) con cantanti, strumentisti e formazioni corali. Collabora stabilmente con il mezzosoprano Sarvenaz Forghani dal 2018.