ore 20:30
Auditorium Marco Sofianopulo
Civico Museo Revoltella
Trieste
PROGRAMMA
Robert Schumann (1810-1856)
Märchenbilder op.113 per viola e pianoforte
– Nicht schnell
– Lebhaft
– Rasch
– Langsam, mit melancholischem Ausdruck
Widmung op. 25 n° 1 (da Myrthen)
Josef Rheinberger (1839-1901)
Fünf Lieder op. 4 per voce e pianoforte
– Vorüber (Oscar Horn)
– Volkslied
– Ich wandelte unter den Bäumen (Heinrich Heine)
– Sommerfäden (Nikolaus Lenau)
– Die Überraschte (Joseph Christian von Zedlitz)
Gesänge altitalienischer Dichter op.129
– Preghiera di Fra Savonarola
– Sonetto di Petrarca
– Canzone di Michelangelo
Johannes Brahms (1833-1897)
Sapphische Ode op. 94 n. 4
Sonata per viola e pianoforte op. 120 n° 2
– Allegro amabile
– Allegro appassionato
– Andante con moto
Zwei Gesänge op. 91 per contralto, viola e pianoforte
– Gestillte Sehnsucht (Friedrich Rückert)
– Geistliches Wiegenlied (Emanuel Geibel da Lope de Vega)
Anna Katarzyna Ir
mezzosoprano
Nata a Cracovia (Polonia), si è diplomata in canto lirico al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno con Daniela Del Monaco e Filippo Morace. Ha conseguito, inoltre, il diploma accademico di secondo livello in Composizione e Direzione Corale al Conservatorio di Udine. Successivamente ha perfezionato il repertorio lirico e barocco con Luciana D’Intino, Fabio Previati, Sonia Prina, Alida Berti, Anne Gjevang e quello liederistico con Martin Loritz, Regina Himmelbauer e Monica Frölich. In ambito concertistico è impegnata in diverse formazioni cameristiche dal duo all’orchestra da camera con un repertorio che spazia dalla musica sacra al Lied e al melodramma interpretando personaggi quali Orfeo (Orfeo ed Euridice), Isabella (L’Italiana in Algeri), Rosina (Il Barbiere di Siviglia), Niclausse (I Racconti di Hofmann), la Zia Principessa (Suor Angelica). Dopo aver lavorato in vari teatri italiani tra cui quelli di Salerno, Cagliari e l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, ha intrapreso una collaborazione con il Teatro “G. Verdi” di Trieste dove nel 2018 ha vinto il concorso come Artista del Coro. Recenti sono le sue interpretazioni di piccoli ruoli quali Kate Pinkerton (Madama Butterfly), Un’ancella (Turandot), Uno dei musici (Manon Lescaut). Assieme al chitarrista Valerio Celentano (ICASduo) ha registrato nel 2020 l’integrale dei Canti Polacchi op. 74 di F. Chopin per DaVinci Classics.
Benjamin Bernstein
viola
Nato a Parigi, ha studiato viola con Stefan Kamasa, Vladimir Mendelssohn e Mikhail Kugel conseguendo il Master al Conservatorio Reale dell’Aia. Si è perfezionato alla scuola del Trio di Trieste a Duino (Ts), conseguendo il diploma di merito. Vasta è la sua esperienza orchestrale che l’ha visto collaborare con l’Orchestre National di Lione, I Solisti di Mosca, l’Israel Philharmonic Orchestra e, in qualità di prima viola, con la Toscanini di Parma, l’Arena di Verona e l’Orchestra di Stato di Sao Paulo in Brasile. È prima viola stabile del Teatro “G. Verdi” di Trieste. Si è esibito in tutto il mondo in qualità di camerista in diversi organici e spaziando dai repertori barocchi a quelli contemporanei così come sono state frequenti le sue presenze, in qualità di solista, con numerose orchestre tra cui l’Orchestra da camera di Padova e quella del Teatro “G. Verdi” di Trieste. Ha registrato per varie etichette discografiche tra cui Urania Records e Da Vinci Classics e molti dei suoi concerti sono stati trasmessi da Radio France e RAI 3. Assieme all’ensemble Mark Rothko ha realizzato alcuni album dedicati a H. Villa Lobos e M. Castelnuovo Tedesco i quali hanno ricevuto ottime recensioni; il disco dedicato a Karl Weigl, inciso assieme al mezzosoprano Albane Carrère, è stato premiato con cinque diapason dall’omonima rivista francese. Suona pure la viola d’amore, di cui è considerato uno dei massimi specialisti in Italia. Tiene regolarmente masterclass in vari conservatori italiani (Adria, Padova, Trieste e Udine) e insegna al Conservatorio “G. Puccini” di Gallarate.
Natalia Morozova
pianoforte
Nata a Mosca, ha studiato con Tigran Alikhanov, Victor Mergianov, Alexander Mdoyantz e si è diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio di Stato Čajkovskij. Trasferitasi successivamente in Italia, si è perfezionata nel repertorio cameristico presso la scuola del Trio di Trieste a Duino (Ts). In veste di solista e in formazione di duo pianistico assieme a Vitaly Younitsky ha vinto molti premi in concorsi internazionali in Russia, Italia e Svizzera. Diverse tournée in tutta Europa l’hanno vista protagonista accanto a prestigiose orchestre tra cui la Basel Sinfonietta, la Filarmonica di Ekaterinburg, l’Orchestra Sinfonica di Mosca e i Solisti di Mosca diretti da Yuri Bashmet. Inoltre, si è esibita in recital solistici e di musica da camera in Russia, Italia (Palazzo del Quirinale a Roma per Rai 3), Austria (Mozarteum di Salisburgo), Francia, Gran Bretagna, Libano (Festival Al Bustan), Slovenia, Croazia, Lettonia, Bulgaria e Svizzera, dove è stata protagonista dei concerti in live streaming del Winter Festival di Classeek e molti altri. I suoi partner di musica da camera includono Renaud Capuçon, Maxim Vengerov, Nikita Boriso-Glebsky, Michael Guttman, Yuri Bashmet, Anton Martynov, Julian Rachlin, Gautier Capuçon, François Salque, Nadezda Tokareva, Carlo Colombara, Anna Serova, Emmanuele Baldini, Laurence Guillod e Alexandra Conunova. Alla continua ricerca di nuove forme di espressione e di conoscenza, il suo repertorio si è recentemente ampliato nei campi della musica barocca e contemporanea.