ore 11:00
Palazzo Attems Petzenstein
Piazza E. De Amicis 2
Gorizia
PROGRAMMA
R. Strauss (1864-1949)
Traum durch die Dämmerung op. 29 n. 1
F. Schubert (1797-1828)
Der Doppelgänger D. 957 n. 13
Du bist die Ruh D. 776
Der Wegweiser D. 911 n. 20
J. Brahms (1833-1897)
Schön war op. 95 n. 7
F. Schubert
Auf dem Flusse D. 911 n. 7
R. Schumann (1810-1856)
Frühlingsnacht op. 39 n. 12
J. Brahms
Auf dem Kirchhofe op. 105 n. 4
F. Schubert
An die Musik D. 547
A. C. Seghizzi (1873-1933)
Bacio vivo
Buonanotte mia bella
Grazia
In alto
La canzone della cieca
La maliziosa
Medio evo
Povero amore
Navegando
BENJAMIN ŠURAN
basso-baritono
Dal 2020 è iscritto all’Accademia di Musica di Zagabria dove attualmente sta frequentando il 4° anno nella classe di Vlatka Oršanić. Già da studente delle scuole superiori ha vinto i primi premi al Concorso internazionale “Leone di Mirski” a Osijek (2017 e 2018) e al Concorso statale HDGPP (2019). È risultato vincitore nel 2021 in Italia al “Concorso di Canto Lirico Magliano” e in Slovenia all'”IMMCC” a Maribor, nel 2022 allo “Stojan Stojanov” di Zagabria e nel 2023 al Concorso internazionale “Musica goritiensis” di Gorizia e al Concorso internazionale “Danubia”. Ha debuttato nel 2021 nel ruolo di Colas nell’opera “Bastien und Bastienne” di W. A. Mozart al Teatro Nazionale Croato di Varaždin. Nel 2022 è stato Capuleti nell’opera “Romeo et Juliette” di C. Gounod al Teatro Nazionale Croato “Ivan Zajc” di Rijeka e Frank in “Šišmiš” di J. Strauss al Teatro Nazionale Croato di Zagabria per il quale ora è borsista e appare regolarmente in ruoli minori (Nikola Šubić Zrinjski, Rondine, Madama Butterfly, Traviata, Tosca, Il Barbiere di Siviglia). Nelle principali produzioni dell’Accademia di Musica in collaborazione con l’Università di Zagabria ha interpretato il ruolo del Re nell’opera “Cenerentola” di J. Massenet, l’Asino ne “La fattoria degli animali” di I. Kuljerić e l’Anfitrione ne “Lo stesso nome” di B. Papandopoulos. Inoltre è un apprezzato esecutore di repertorio liederistico e oratorio, esibendosi nella “Resurrezione” e nel “Messia” di G. F. Händel, nel “Magnificat” di J.S. Bach e nella XI Sinfonia di L. van Beethoven.
MARIO ČOPOR
pianoforte
Ha conseguito il diploma nel 1998 presso l’Accademia di Musica di Zagabria nella classe di Stjepan Radic e successivamente si è perfezionato in Austria con Ludwig Hoffman per il pianoforte e Conrad Richter per la musica vocale da camera. Ha vinto prestigiosi premi a livello nazionale e ha al suo attivo una brillante carriera solistica e cameristica sia in patria che all’estero, in Giappone, in tutta l’Europa e Sud Africa.
Nel 2002, assieme alla flautista Renata Penezic e all’oboista Branko Mihanović, ha fondato un trio con il quale ha eseguito particolari elaborazioni di arie d’opera popolari ha inciso tale repertorio in un CD “Opera souvenirs” pubblicato dalla Croatia Records. È membro e co-fondatore dell’ensemble di musica contemporanea ”Acoustic Project” sotto la sponsorizzazione della Filarmonica di Zagabria ed è anche direttore dell’Opera Studio di Zagabria. Dal 1996 lavora come pianista accompagnatore presso il dipartimento di canto dell’Accademia di Musica di Zagabria per la quale, dal 2020, è pure consulente artistico.